Innovare il processo di raccolta dati agro-meteorologici
L’innovativo protocollo di comunicazione LoRaWAN® permette di raccogliere dati più diffusi e precisi. Grazie all’abilità di comunicare con milioni dispositivi possiamo eliminare le grandi e costose capannine meteo e installare piccoli ma numerosi sensori.
Valorizzare la diversità territoriale
Le zone vitivinicole italiane sono caratterizzate da paesaggi variegati e da una vasta gamma di microclimi, elementi chiave nella produzione di vini di alta qualità. Tuttavia, tale condizione genera grossi problemi di connessione rendendo difficile l’installazione di sensori in campo. LoraWine, grazie all’innovativa rete dedicata, raggiunge i luoghi più impervi installando piccoli dispositivi facili da gestire.
LoraWine, tramite i dispositivi installati in campo, offre una panoramica completa del vigneto consentendo di individuare e quantificare le differenze che si generano dalle diverse esposizioni collinari, dalle diverse tipologie di suoli, dall’altitudine, dalle varietà coltivate e dalle imprevedibili annate. Le informazioni raccolte consentono la creazione di dettagliate mappe agricole che promuovono la gestione variabile degli appezzamenti coltivati. Tale approccio permette di anticipare la pianificazione e impostare delle strategie basate su dati precisi e puntuali.
Vogliamo aiutare il viticoltore nel prendere sempre la scelta giusta in funzione degli obiettivi enologici desiderati.
Rendere la filiera più sostenibile
La promozione di un approccio agricolo sostenibile è stato il principale fattore che ha ispirato il progetto LoraWine, intendiamo trasmettere e diffondere una maggiore consapevolezza delle specifiche situazioni che si possono trovare nei diversi areali di coltivazione. Solo attraverso una comprensione più approfondita delle condizioni agronomiche si può ridurre l’impatto ambientale e preservare la biodiversità naturale.
Creare correlazioni utili alla gestione aziendale
Intendiamo trasferire tecnologie all’avanguardia come il Machine Learning all’interno del settore agricolo. Il Machine Learning è una branca dell’intelligenza artificiale che analizza i dati, identifica schemi e creano modelli che possono essere utilizzati per supportare il processo decisionale o fare previsioni.
La grande mole di dati che intendiamo raccogliere e analizzare sembra calzare perfettamente le esigenze del Machine Learning. Siamo ansiosi di scoprire come l’I.A. potrà plasmare il mondo agricolo, rendendolo più intelligente e connesso che mai.
Rafforzare la tracciabilità della filiera vitivinicola
La tracciabilità del prodotto è una caratteristica fondamentale per garantire elevati livelli di qualità del prodotto. Tramite la diffusione dei sensori in campo e il monitoraggio delle fasi produttive s’intende rafforzare notevolmente il tracciamento della filiera vitivinicola.
Un Accesso Semplice ai Dati
Una volta raccolti, portiamo i dati agro-meteo direttamente nelle mani degli agricoltori attraverso un’interfaccia web/app user-friendly. Vogliamo aiutare il viticoltore a prendere sempre la scelta la giusta in funzione degli obiettivi enologici desiderati.